venerdì 27 ottobre 2017

The Battleship island - Hashima, l'isola infernale


"The Battleship Island" 


E' un nuovo film di Ryoo Seung-Wan ambientato nell'epoca della seconda guerra mondiale, tratto da un fatto storico realmente accaduto, che in questi ultimi anni ha risuonato e irritato il popolo coreano.







Nome:
Hashima (하시마-端島) è un'isola di origine vulcanica, fa parte dell'arcipelago del Giappone ed è compresa tra 505 isole disabitate della Prefettura di Nagasaki, a circa un'ora di navigazione dal capoluogo. E' nota anche come Gunkanjima (군함도-軍艦島) che significa "isola della nave da guerra", in inglese "battleship island", per la somiglianza della sua forma di nave corazzata. Alcuni coreani l'hanno soprannominata 지옥섬 (Jiokseom) che significa "L'isola infernale".





Storia:
Per la presenza di giacimento di carbone, già nel 1810, l'isola faceva gola ai giapponesi, ma fu colonizzata solo nel 1887 e diventò di proprietà della Mitsubishi Corporation, che ampliò la miniera con l'intento di ricavare enormi risorse. Negli anni successivi ebbe inizio un intensivo sfruttamento del giacimento minerario da parte della Mitsubishi, che portò un incremento della popolazione, incluse abitazioni per i lavoratori che erano sempre più numerosi. Nel 1890, l'azienda finanziò un grande progetto che prevedeva un ampliamento artificiale della superficie dell'isola e degli edifici realizzati in cemento armato: centinaia di appartamenti, scuole, ospedali, palestre, cinema, bar e ristoranti. Si creò subito una divisione in caste: minatori non sposati che venivano separati da quelli sposati, da quelli con famiglie, e a loro volta separati dai dirigenti della Mitsubishi. Con l'arrivo della seconda guerra mondiale, i giapponesi trasformarono l’isola in un campo di lavoro per i prigionieri cinesi e coreani, che venivano obbligati a lavorare al posto dei giapponesi (occupati a combattere al fronte) a occuparsi dell'estrazione di risorse minerarie. Inoltre, secondo alcuni rapporti, fu silurata dalla marina militare statunitense, probabilmente ingannata dalla forma dell'isola che ricorda quella di una nave corazzata. Nel 1959, ripristinati i danni dei bombardamenti, i lavoratori giapponesi, fecero ritorno alla miniera della Mitsubishi e in poco tempo arrivò a contare un'altissima densità di popolazione (1.391 abitanti per chilometro quadrato), ma visto che l’isola è lunga solo 400 metri, le condizioni di vita calarono in fretta. Alla fine degli anni sessanta l'interesse passò presto dal carbone al petrolio, la nuova fonte di energia, e nel 1973 le estrazioni cessarono del tutto. Il 15 gennaio del 1974 la Mitsubishi Corporation decise di chiudere lo stabilimento minerario definitivamente, offrendo nuove opportunità lavorative altrove e venne completamente abbandonata dopo pochi mesi. L'isola è diventata uno dei più grandi e significativi esempi di archeologia industriale del Giappone. Dopo trentacinque anni di completo abbandono, nel 2009 parte dell'isola è divenuta nuovamente accessibile e tutt'ora è diventata una meta turistica. Dal 2015 è diventata a far parte dei ventitré siti storici industriali inseriti tra i patrimoni dell'umanità dall'UNESCO.




Cosa ne pensano i coreani

Purtroppo, ci sono pochissimi documenti rilasciati dal Giappone sull'accaduto. Spesso si preferisce restare in silenzio d'avanti a certi avvenimenti storici che mettono in cattiva luce il proprio paese.
Ho trovato un video coreano, molto interessante che ci descrive molto bene l'accaduto.
VIDEO:
*Visto che la parte storica l'abbiamo già presa in considerazione sopra, cercherò di riportare la parte rilevante al pensiero coreano e alla situazione dell'UNESCO

Dal 1943 al 1945, vennero deportati sull'isola circa 800 coreani, inclusi alcuni cinesi, e obbligati a lavori forzati. In miniera, più si scendeva in profondità e più il carbone era di alta qualità. Essa, arrivò alla profondità di oltre 1.000 metri. Inizialmente, con una profonda pendenza di 60 gradi, per non scivolare, i minatori si legavano l'un l'altro e dovevano stare attenti a mantenere la postura per non rischiare la propria vita e quella degli altri. Per le zone più piccole mobilitavano anche i ragazzi più giovani. Essendo una cava circondata dal mare, erano esposti continuamente a gocce d'acqua che con il tempo corrodevano la pelle. In una pendenza molto più in basso, di 40 gradi, la miniera presentava molto gas, diventando un posto a rischio esplosione. I morti aumentarono. Facevano ininterrottamente 2 turni lavorativi di 12 ore, avvolte di 8 ore e altre di 16, senza pause; se volevi riposare venivi punito dalle guardie giapponesi. Il cibo a disposizione era pochissimo, venivano date loro due palline di riso mischiate con scarti di grano e residui di olio di soia.
Ma non potevano scappare? Essendo un' isola, l'unico modo per scappare era a nuoto, verso la terra ferma. Il problema era arrivare, attraversare le acque turbolente del Mar Cinese Orientale, per poi ritrovarsi in Giappone e cercare in tutti i modi di non farsi acchiappare dalle guardie, perché a loro era concesso di ucciderli sul posto o torturarli fino alla morte. Vicino alle sponde di Nagasaki, è presente tutt'ora una lapide dedicata ai coreani morti per annegamento.
Alla fine della seconda guerra mondiale, il 9 agosto 1945, fu sganciata la bomba atomica su Nagasaki; i minatori sull'isola avevano pensato inizialmente che fosse un forte terremoto, ma non era così. Anche se i lavori si fermarono, le persone in quell'isola non furono munite di attrezzature protettive e la maggior parte morirono per esposizione alle radiazioni.
Nel 2002, non appartenne più alla Mitsubishi Corporation e venne successivamente conurbata in Nagasaki. Nel 2009 fu abolito il divieto d'accesso diventando una nuova fonte di sviluppo turistico.
Nel 2015, fatta la richiesta all'UNESCO per renderla un patrimonio nazionale industriale del Giappone, i coreani cercano di farla revocare, ma venne bloccata.
L'UNESCO accettata la richiesta del Giappone, ma con 3 condizioni fondamentali:
  1. Dover raccontare l'intero periodo storico di Hashima (Gunkanjima).
  2. Dichiarare che nella sua storia ci sono stati lavori forzati.
  3. Mantenere la promessa con impegno di presentare all' UNESCO entro dicembre 2017 riguardo l'andamento della dichiarazione.

L'ambasciata giapponese ha dichiarato:
"Si sono mobilitati contro la nostra richiesta numerosi coreani e persone di altre nazioni su alcune strutture degli anni '40. Provvederemo ad adottare misure in modo che si possa capire la verità sulle azioni disciplinari applicate dal governo giapponese, durante la seconda guerra mondiale e sui lavori forzati in severe condizioni."

L'ultima fase del video, personalmente mi ha toccato molto:
"Essi mostrano solo quello che vogliono mostrare, dando un'idea sbagliata della storia. Voglio essere orgoglioso, voglio ricordare non solo l'aspetto della modernizzazione, ma anche l'aspetto della violenza subita. Bisogna ricordare la storia, essa è il valore universale dell'umanità."
Detto questo, il video si concluse qui.


 
*Voglio tornare a casa; Ho fame; Mamma mi manchi.





Cosa c'entra con il film?
Purtroppo ci sono poche tracce di questo lato della storia, ma il film si concentra nel rendere più verosimile l'ambientazione, la sofferenza delle persone e il desiderio che avevano nel voler tornare a casa.
Credo che uno dei modi che la Corea (del Sud) conosce e sfrutta per far sentire la propria voce, sia proprio quella del cinema. Grazie a questo film, vogliono cercare di non far insabbiare la storia, e renderla più vicina a noi.


Qui il trailer del film:






mercoledì 8 febbraio 2017

Lezione di coreano - L'ora

Per chi volesse vedere i post precedenti: Numeri e classificatori.

Vocaboli:
아침 : mattina (아침 먹다= fare colazione)
점심 : pomeriggio (점심 먹다= fare pranzo)
저녁 : sera (먹다= fare cena)
밤 : notte (significa anche castagna)
낮 : giorno diurno
일 : giornata intera (giorno notte)
자다 : dormire 
⤷ 잠을 자다  fare una dormita (più usato)
하다 : fare 
어제 : ieri
오늘 : oggi 
내일 : domani
학교 : scuola
친구 : amico
숙제 : compiti per casa
일어나다 : svegliarsi, alzarsi
만나다 : incontrare
: ora
: minuti


Come leggere l'ora in coreano?



Le ore, come scritto nell'immagine, in Puro-coreano : 열, seguita dal classificatore  
I minuti in Sino-coreano십오, seguiti dal classificatore 분.

Che ore sono?
몇 시예요?



A. Sono le 7:00
일곱 시예요



B. Sono le 10:15
 십오이에요




C. sono le 2:49
사십구분이에요



D. Sono le 7 e mezzo (e 30 minuti)
일곱이에요 (삼십분)




Per distinguere l'orario mattutino da quello pomeridiano, prima dell'ora si aggiungono:
  1.  오전 : AM (mattina, dalle 0:00 alle 12:00)
  2.  오후 : PM (pomeriggio/sera, dalle 12:00 alle 0:00)
Per esempio, se vogliamo specificare o distinguere le 9 della mattina e le 9 di sera:

Sono le nove (della mattina) : 오전 아홉 시예요
Sono le nove (di sera) : 오후 아홉 시예요
La particella , ha molte funzionalità, tra cui quella di unire un tempo a una frase.


Giornata tipo: 
Mi sveglio alle 7:00:
제가 일곱 일어나요
제가: io, me, per quanto riguarda me; 일어나다: verbo alzarsi, svegliarsi)
Alle 7:45 faccio colazione:
일곱 사십오 아침을 먹어요
Vado a scuola alle 8:30:
여섯 학교에 가요
Faccio pranzo alle 13:30 (1:30) :
점심을 먹어요
Faccio i compiti alle 15:00 (3:00): 
숙제를 해요
Incontro il mio amico alle 17:10 (5:10):
오후 다섯 우리 친구가 만나요
(우리: noi, ma anche mio; 가: si usa per il soggetto della frase)
Vado a dormire alle 22:20 (10:20)
오후 이십 잠을 자요 



숙제 
esercizi:

  1. Oggi incontro il mio amico.
  2. Faccio i compiti alle 16:00.
  3. Alle 9:00 vado all'università.


Con questo è tutto, alla prossima lezione ;)

lunedì 6 febbraio 2017

Lezione di coreano - I Classificatori!

Per chi non avesse letto l'articolo precedente sui numeri, cliccate qui

Cosa sono i classificatori?
Il classificatore è un contatore che numera le cose secondo il criterio di somiglianza che le lega. I classificatori sono come dei sostituti di una parola per indicare una quantità numerica o un numero generico.

In genere, i classificatori indicano una parola per similitudine, ma non vengono usati come "parola originale", essendo solo delle particelle.
Prendiamo la parola 동물, che significa "animale", per similitudine, gli viene affibbiata la parola 마리. Quest'ultima quindi viene usata per la quantità di animali, ma non significa animale.
Un classificatore, altro non è che una particella inserita dopo un numero. Con esso, vogliamo indicare la quantità di animali presenti. Per esempio "gli animali sono 5 / gli animali a cui mi sto riferendo sono 5". 

Ci sono 5 animali. → 다섯 마리 있어요

Mi piace quell'animale. →  동물은 좋아해요.


Costruiamo la frase:


"ci sono 5 animali" 


Prima di tutto scriviamo il numero, in questo caso in puro-coreano, 다섯, seguito subito dopo da 마리, che indica un totale di animali; in fine il verbo 있다, cioè il verbo di esistenza (essere/avere).

Alcuni classificatori per il Puro-coreano:

병 - Per le bottiglie
잔 - Per le tazze o bicchieri
달 - Per i mesi
권 - Per i libri, volumi
과 - Per le lezioni
명 - Per le persone
마리 - Per gli animali
개 - Per le cose in generale (tipo oggetti, cibo...)
시 - Per l'orario
시간 - Per un totale di ore

Alcuni classificatori per il Sino-coreano:

층 - Per i piani di edifici
학년 - Per l'anno scolastico che frequenti
년 - Per un totale di anni
과 - Numero di capitoli
원 - Per gli won ₩ (valuta coreana)
호선 - Per la linea metro
번 - Numero in generale
분 - Per i minuti


Per chi avesse dimenticato la differenza tra le due numerazioni, vedere qui.


Vocaboli

병: bottiglia, viene usata sia come classificatore che come parola principale
책 : libri (parola principale)
사람 : persone (in modo più formale 분)
동물 : animali (parola originale non da classificatore)
애완동물 : animali domestici
컵: tazza o bicchiere
개 : cane (강아지 cucciolotto, o cagnolino)
토끼 : coniglio
숫자 : numeri (anche 번호)
대학교 : università
학교 : scuola
수업 : lezione
숙제  esercizio scolastico, compiti
버스 : bus
과일 : frutta 
딸기 : fragola
건물 : edificio
지갑 : portafoglio
여기 : qui
기다리다 : aspettare
몇 : quanti (in domanda)
얼마나 : quanto (in domanda per il prezzo)
타다 : prendere e salire su un mezzo di trasporto  내리다 : scendere
있다 / 없다 : esserci / non esserci, verbi d' esistenza 
~ /  : sono delle particelle messe dopo al soggetto (il primo dopo una vocale e il secondo dopo la consonante), inserita anche dopo il classificatore
~ / simile a quello sopra, ma è meno marcato (il primo dopo una vocale e il secondo dopo la consonante)
~ / : particella finale dell'oggetto (il primo dopo una vocale e il secondo dopo la consonante)
~ / : "e" congiunzione di nomi e cose (il primo dopo una vocale e il secondo dopo la consonante)
~에 : Moto a luogo (ma anche complemento di tempo)
~에서 : moto da luogo
후 : dopo 전 : prima


Iniziamo con qualche esempio!


Puro-coreano:


Quante bottiglie ci sono qui?
여기에  있어요?


Qui ci sono 3 bottiglie.
여기에 3 (세)* 병 있어요.
*1, 2, 3, 4, 20 si abbreviano vicino ai classificatori
Quante tazze ci sono?
  잔 있어요?

Ci sono 4 tazze.

4 () 잔 있어요.

Vivo in corea da 5 mesi.
5 (다섯) 달 한국에서 살아요

Quanti libri ci sono qui?
  있어요?
Ci sono 7 libri.
 7 (일곱)  있어요.

Fino a oggi ho frequentato 10 lezioni di coreano.
오늘까지 한국어 10(열)  다녔어요.

(Visto che dobbiamo indicare una quantità di lezioni, usiamo il puro coreano.)

Quante persone ci sono?
  있어요?
Ci sono 8 persone.
여섯  있어요.


Quanti animali ci sono?
 마리 있어요?

Ci sono 3 conigli e un cane. 
토끼 세 마리 강아지 한 마리 있어요.

Quante fragole ci sono?
딸끼있어요?
Ci sono 3 fragole.
3 개 있어요.

Aspetto 2 ore.
2 시간 기다려요.


(per gli oggetti e altro, si usa sempre , potete usarlo anche nel caso in cui non sappiate quale classificatore usare)

Sino-coreano:


A che piano è la lezione di coreano?
한국어 수업은 에서 있어요?

E' al piano 8.
팔 층에서 있어요.

-A che anno scolastico sei?

학년있어요?
-Sono al 3 anno.
삼 학년있어요.

-Quando ti sei laureato?

언저 졸업했어요?
-Mi sono laureato 2 anni fa.
이 년 후 졸업했어요.
(il soggetto è omesso)

Ieri a lezione abbiamo fatto il capitolo 5 .

어제 수업에서 오 과 했어요.

-Quanto costa questo portafoglio?

 지갑 얼마나요?
-Viene 15.000 won.
만오천 원이에요.

Prendi la linea 2 della 
metro.
지하철 2 호선 타요.

Prendi l' autobus 
numero 32.
32 번 버스 타요.




Esercizi:

  1. Ci sono 20 persone.
  2. Quanto costano le fragole? Vengono 5.000 won.
  3. Qui ci sono 2 cani.
  4. La lezione di coreano è al piano 3.
  5. Ci sono 2 bottiglie e 4 bicchieri.


Se avete domande chiedete pure!

venerdì 3 febbraio 2017

Lezione di coreano - Numeri! Che confusione~

Ciao!
Per chi inizia da approcciarsi alla lingua coreana (E NON SOLO), i numeri sono un vero, ed immenso dilemma, soprattutto per colpa dei classificatori infiniti che dobbiamo aggiungere.
(Per i classificatori QUI, ma prima continua a leggere l'articolo)
Non disperatevi, con un po' di allenamento e con la mia spiegazione, le cose diventeranno più facili!


시작해 볼까?
Iniziamo?
Ci sono 2 tipi di numerazione in coreano:

  • Puro-Coreano
  • Sino-coreano

I numeri del Puro-coreano arrivano fino a 99 (cioè, dal 100 in poi si usa il sino-coreano).
I numeri del Sino-coreano, sono infiniti.
Il primo deriva dall'antico coreano, mentre il secondo è di origine cinese.

Puro-Coreano:
La romanizzazione che troverete qui sotto è la stessa che trovate QUI.
1. 하나 (hana) abbreviato → (han)
2. 둘 (dul) →   (du)
3. (set)   (se) [la finale si legge]
4. (net)  네 (ne)
5.다섯 (da-sŏt)
6. 여섯 (yŏ-sŏt) 
7. 일곱 (il-kob)
8. 여덟 (yŏ-dŏtlb)
9. 아홉 (a-hop)
10. (yŏl)
11. 하나 (yŏl-hana→  (yŏl-han)
12. (yŏl-dul →  (yŏl-du)
13. (yŏl-set) → 세 (yŏl-se)
20. 스물 (sŭ-mul) → 스무 (sŭ-mu)
21. 스하나 (sŭmul-hana) →  (sŭmul-han) 
22. 스물둘 (sŭmul-dul→ (sŭmul-du)
30. 서른 (sŏ-rŭn)
33. 서른 (sŏrŭn-set) → 서른 (sŏrŭn-se)
34. 서른 (sŏrŭn-net) → 서른 (sŏrŭn-ne)
40. 마흔 (ma-hŭn)
45. 마흔다섯 (mahŭn-dasŏt)
50.  (scwin)
56. 여섯 (scwin-yosŏt)
60. 예순 (ye-sun)
67. 예순일곱 (yesun-ilkob)
70. 일흔 (il-hŭn)
78. 일흔여덟 (ilhŭn-yŏdŏlp)
80. 여든 (yŏ-dŭn)
89. 여든아홉 (yŏdŭn-ahop
90 아흔 (a-hŭn)
99. 아흔아홉 (ahŭn-ahop)

I numeri 1, 2, 3, 4, 20, seguiti da un classificatore vengono sempre abbreviati.


Sino-Coreano:
0.  (gong)  ma anche  (yŏng) 
1.  (il)
2.  (i)
3.  (sam) 
4.  (sa)
5.  (o)
6. 육 (yug)
7.  (ccil)
8.  (ppal)
9.  (ku)
10.(scip)
11. (scip-il)
12 (scip-i)
13  (scip-sam)
20 (i-sip)
21.  (i-scip-il)
22 (i-scip-i)
30 (sam-scip)
33  (sam-scip-sam)
34 사 (sam-scip-sa)
40  (sa-scip)
45 (sa-scip-o)
50  (o-scip)
56  (o-scip-yug)
60  (yug-sip)
67  (yug-sip-ccil)
70  (ccil-scip)
78 팔 (ccil-scip-ppal)
80 (ppal-scip)
89 (ppal-scip-ku)
90 싶 (ku-scip)
99  (ku-scip-ku)
100  (pèk)
101 백일 
102 백이 
110 
121 
200 이백 
201 이백일 
203 이백삼 
308 삼백 
1.000 (cciŏn)   i soldi in corea partono da questo numero..]
1.001 천일 
1.010 천십 
1.020 천이십 
1.043 천사십삼 
1.100 천백 
1.110 천백십 
1.220 천이백이십 
2.000 이천 
2.017 이천십칠  
3.000 삼천 
3.304 삼천삼백사
10.000 (1.0000) (Man)   [ si conta da 4 zeri ]
10.500 (1.0500) 만오백 
20.000 (2.0000) 이만 
50.019 (5.0019)오만
79.665 (7.9665) 칠만구천육백육십오
100.000 (10.0000)십만 
10.000.000 (1000.0000)(ŏg)

La parola numeri in coreano è 숫자 (anche 번호).

Per imparare meglio le pronunce, guardate qualche video su youtube o aiutatevi con il traduttore di google, che ha una buona pronuncia. 

Ecco alcuni esercizi:
Puro-coreano: 17, 31, 26, 57, 24, 64, 78, 86, 46, 53, 
Sino-coreano:  2.978, 545, 43, 3.396, 58, 42.462, 66.336, 2.029, 381.925
(in fondo i risultati)

Le domande che vengono subito in mente sono... 
Come fanno a distinguere queste due numerazioni?!
Quali numeri usano davvero per contare?
Ma perchè hanno 2 modi??

Ebbene, i numeri Puro-coreano sono quantitativi e accumulativi, mentre gli altri sono solo semplici numeri.

Spiego meglio:
I numeri puro-coreano vengono usati alla domanda "Quanti sono?", vale per le persone, oggetti, libri, bottiglie, mesi... Mentre quelle sino-coreano rispondono alla domanda "quale numero?", e vengono usati per le date, numero di telefono, soldi, linee di mezzi di trasporto, piani...

Quindi, quando dobbiamo contare una quantità di oggetti, passi di ballo, pagine, età, anni (accumulati), useremo i numeri: 하나, 둘, 셋... Mentre se vogliamo dire a qualcuno il nostro numero di cellulare, il prezzo di un oggetto, il numero di un esercizio, useremo: 일, 이, 삼...


Da qui entrano in gioco i Classificatori, dove ognuno di essi può appartenere solo a un gruppo di numerazione: o puro-coreano o sino-coreano.

I classificatori sono una parte MOLTO importante per i numeri!
Qui vi spiegherò cosa sono e come usarli.







-Risultati esercizi-


Puro-coreano: 
17 (열일곱), 31 (서른하나), 26 (스물여섯), 57 (일곱), 24 (스물넷), 64 (예순넷), 78 (일흔여덟), 86 (여든여섯), 46 (마흔여섯), 53 (셋).
Sino-coreano:  
2.978 (이천), 545 (), 43(), 3.396 (삼천), 58 (), 42.462 (이천), 66.336 (), 2.029 (이천), 381.925 ()